Tuttavia bisogna anche andare a vedere che non vi siano bias di disegno o di conduzione dello studio, prima di accettare che il trattamento testato apporti un reale beneficio.
Ma non era un trial in cieco e questo ha comportato una serie di problemi. Di qui il monito di Pocock e Stone di diffidare dei trial non controllati. I risultati di questo studio sono applicabili ai miei pazienti? I risultati di qualsiasi trial , a voler essere rigorosi, sono applicabili solo alla tipologia di pazienti arruolata per quel determinato studio. Per ragioni opposte, vanno presi con grande attenzione i risultati di studi monocentrici, che raramente possono avere un impatto sulle linee guida.
A meno che non fungano da studio pilota con risultati confermati da successivi studi con arruolamento multicentrico. Altri articoli in Scienza e Farmaci. Vaccini Covid pediatrici. Negli Usa su 8,7 milioni di dosi somministrate ai bambini tra i 5 e gli 11 anni gli eventi avversi segnalati sono solo 4.
Farmaci contraffatti. A Siracusa la VI Conferenza europea sui pazienti oncologici guariti e cronici. Arriva in Campania la prima Biobanca del Sud di tessuto biologico. Medicine alternative. No agli antibiotici e sconsigliata la telemedicina per cronici e fragili. Ecco le nuove linee guida del Ministero per le cure domiciliari. Ecco come. Benefici e rischi assoluti vanno presentati in termini di differenze percentuali.
Tuttavia bisogna anche andare a vedere che non vi siano bias di disegno o di conduzione dello studio, prima di accettare che il trattamento testato apporti un reale beneficio. Ma non era un trial in cieco e questo ha comportato una serie di problemi.
Di qui il monito di Pocock e Stone di diffidare dei trial non controllati. I risultati di questo studio sono applicabili ai miei pazienti? I risultati di qualsiasi trial , a voler essere rigorosi, sono applicabili solo alla tipologia di pazienti arruolata per quel determinato studio. Per ragioni opposte, vanno presi con grande attenzione i risultati di studi monocentrici, che raramente possono avere un impatto sulle linee guida.
A meno che non fungano da studio pilota con risultati confermati da successivi studi con arruolamento multicentrico. Sono infermiere di area pediatrica, study coordinator certificate GCP e, nel corso degli anni, ho implementato il pensiero organizzativo Lean Thinking in alcuni setting infermieristici.
Dopo numerosi incarichi istituzionali e di docenza, attualmente, sono coordinatore infermieristico presso il Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi di Bologna. Interpretare uno studio clinico Home » News » Evidence best practice » Interpretare uno studio clinico. Senza prendere abbagli Riprendiamo un articolo molto interessante e, diciamola tutta, comodamente tradotto che ci illustra alcune istruzioni per interpretare i risultati di un studio scientifico.
Gli errori da interruzione Gli errori causati da interruzioni delle cure Abstract Uno studio
0コメント